Grey Cat Festival 2025: un’estate di jazz, arte e paesaggi mozzafiato tra Maremma e Tirreno

Un viaggio tra le sonorità più raffinate del jazz italiano e internazionale, immerso nei paesaggi più suggestivi della Toscana.

Dal 25 luglio al 20 agosto , torna uno degli appuntamenti estivi più attesi per gli amanti del jazz e delle atmosfere musicali sofisticate: il Grey Cat Festival , che anche nel 2025 conferma la sua formula itinerante tra le province di Grosseto, Livorno e Pisa , regalando concerti emozionanti in location uniche.

Organizzato dall’associazione Music Pool , con la direzione artistica di Stefano “Cocco” Cantini , il festival è promosso grazie alla collaborazione dei comuni di Follonica, Scarlino, Grosseto, Castelnuovo Val di Cecina, Gavorrano, Castiglione della Pescaia, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Roccastrada e Suvereto , che si trasformano in palcoscenici naturali per una manifestazione sempre più radicata sul territorio e apprezzata a livello nazionale.

Un cartellone stellare: da Stefano Bollani a Fabrizio Bosso

La programmazione 2025 del Grey Cat Festival celebra la grande musica italiana , proponendo un ricco parterre di artisti che rappresentano l’eccellenza del jazz tricolore:

  • Stefano Bollani tornerà in Toscana in esclusiva con il suo storico Danish Trio , formazione che ha segnato un’epoca nella sua carriera.
  • Fabrizio Bosso , icona del jazz italiano, renderà omaggio a Pino Daniele in un duetto intenso e coinvolgente con Juan Oliver Mazzariello .
  • Marco Zurzolo , autentico interprete dell’anima musicale partenopea, presenterà un concerto dedicato a Napoli insieme a Gigi Di Rienzo , storico bassista di Pino Daniele.
  • Rosario Bonaccorso , contrabbassista raffinato, si esibirà in duo con la pianista austriaca Olivia Trummer .
  • Il trio leggendario formato da Roberto Gatto, Ares Tavolazzi e Francesco Maccianti porterà sul palco tutta la classe del jazz d’autore.
  • Nico Gori festeggerà i dieci anni del suo Swing 10tet , con uno spettacolo pieno di energia e swing.

Tra gli altri protagonisti attesi: Peppe Barra , che salirà sul palco con un nuovo spettacolo incentrato sulla sua lunga carriera; Barbara Casini e il progetto Babanaì , affiancata da Anaïs Drago e Barbara Piperno ; Mauro Ottolini & Francesco Baccini , Alessandro Galati con Stefano Cantini (in prima nazionale), Flo & Enrico Zanisi , Alessandro Fabbri Five Winds , Maurizio Geri in duo con Giacomo Tosti , e ancora il contrabbassista Furio Di Castri con il suo “Sunday Afternoon”.

Omaggio a Katyna Ranieri nel centenario della nascita

Un momento speciale sarà dedicato al centenario di Katyna Ranieri , voce iconica dello spettacolo italiano. Il progetto originale firmato da Valentina Toni , prodotto direttamente da Grey Cat Festival, proporrà un tributo artistico e musicale inedito, capace di raccontare la personalità magnetica e l’eredità artistica della grande cantante.

L’esclusiva internazionale: Avishai Cohen presenta “Ashes to Gold”

Grande attesa anche per l’appuntamento con la scena jazz internazionale: protagonista assoluto sarà il trombettista statunitense Avishai Cohen , che presenterà in anteprima europea il suo nuovo album “Ashes to Gold” . Accompagnato da un quartetto straordinario composto da Ziv Ravitz alla batteria, Barak Mori al contrabbasso e Yonathan Avishai al piano, Cohen regalerà al pubblico un sound profondo, raffinato e intensamente emotivo.

Location suggestive: tra Rocche, Miniere e Castelli

Come ogni anno, il Grey Cat Festival sceglie location incantevoli che diventano parte integrante dello spettacolo:

  • Rocca Pisana di Scarlino
  • Miniere di Ravi Marchi
  • Rocca degli Alberti di Monterotondo
  • Castello di Montemassi

Questi luoghi, incastonati tra mare e colline, trasformano ogni concerto in un’esperienza unica, dove atmosfera, storia e suoni si fondono armoniosamente, creando un connubio perfetto tra musica e paesaggio.

Conclusione: jazz, cultura e territorio al servizio della bellezza

Il Grey Cat Festival 2025 conferma ancora una volta di essere uno degli eventi estivi più prestigiosi del panorama jazzistico italiano. Un festival che non si limita a proporre concerti, ma costruisce un ponte tra musica, territorio e identità culturale , valorizzando talenti emergenti e consacrati in un contesto naturale e architettonico senza eguali.

Un appuntamento imperdibile per chi ama il jazz autentico, il racconto emozionale e la bellezza che solo la Toscana sa offrire.

Ph: www.ansa.it

Search

Follow us

Recent Post