Lucio Corsi Vince la Targa Tenco 2024: Volevo essere un duro trionfa come “Miglior Album” e “Miglior Canzone”
Sanremo, 23 luglio 2025 – È ufficiale: “Volevo essere un duro” , l’ultimo lavoro discografico di Lucio Corsi , è stato insignito della Targa Tenco 2025 come “Miglior album in assoluto” e “Migliore canzone singola” , un doppio riconoscimento che conferma l’artista romano tra i massimi esponenti della canzone d’autore italiana.
La prestigiosa giuria del Club Tenco , composta da giornalisti, esperti e addetti ai lavori, ha scelto il disco di Corsi come simbolo di una maturità artistica straordinaria, capace di coniugare poesia, narrazione e profondità emotiva. L’album, pubblicato lo scorso anno, è stato accolto con grande entusiasmo sia dalla critica che dal pubblico, tanto da valere a Lucio Corsi anche il secondo posto all’ultima edizione del Festival di Sanremo , dove ha presentato proprio il brano che dà il titolo al disco.
I vincitori delle altre categorie Targa Tenco 2025
Oltre a Lucio Corsi, sono stati premiati altri quattro artisti per le diverse categorie istituite dal Club Tenco:
- Furèsta de La Niña – Migliore album in dialetto : un lavoro intenso e radicale che recupera sonorità popolari senza mai tradirne l’anima contemporanea.
- Anna Castiglia – Migliore album opera prima : con Mi Piace , Anna Castiglia si impone come una voce fresca e autentica, capace di raccontare con delicatezza e forza le emozioni della giovinezza.
- Ginevra Di Marco – Migliore album di interprete : con Kaleidoscope , Ginevra conferma il suo ruolo di una delle più interessanti performer del panorama italiano, proponendo una selezione di brani internazionali reinterpretati con personalità e sensibilità.
- Caroline Pagani (produttore) per “Pagani per Pagani” – Migliore album a progetto : un omaggio alla tradizione musicale lucana attraverso un lavoro corale e di forte impegno culturale.
Premio Tenco 2025: programma e novità
L’appuntamento clou con il Premio Tenco 2025 è fissato per i giorni 23, 24 e 25 ottobre , sempre presso il Teatro Ariston di Sanremo , cuore pulsante della canzone d’autore italiana. La kermesse, nata nel 1974 e quindi celebratasi lo scorso anno i suoi primi 50 anni di storia , continua a rappresentare la più prestigiosa rassegna dedicata alla musica d’autore nel nostro Paese.
In questa edizione saranno assegnati ulteriori riconoscimenti:
- Il Premio Tenco alla carriera , conferito dal direttivo del Club Tenco a quegli artisti che hanno dato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale;
- Il Premio Tenco all’operatore culturale , dedicato a chi si distingue nell’ambito della diffusione e promozione della cultura musicale italiana;
- Il Premio Yorum , istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020, che celebra artisti che, spesso a rischio della propria vita, utilizzano la musica per testimoniare lotte per i diritti umani e la libertà d’espressione nel mondo.
Una tradizione che vive nel presente
Il Premio Tenco non è solo una manifestazione: è una testimonianza vivente della potenza della parola cantata, del valore dell’arte come strumento di riflessione, di denuncia e di bellezza. In un panorama musicale sempre più frammentato, il Club Tenco continua a svolgere un ruolo fondamentale nella valorizzazione dei linguaggi autoriali, offrendo una vetrina importante a nuove voci e consolidando il ruolo di eccellenza degli artisti già affermati.
Con Lucio Corsi sul gradino più alto del podio, e una rosa di talenti che abbraccia generazioni e stili diversi, l’edizione 2025 del Premio Tenco si preannuncia ricca di emozioni, incontri e momenti indimenticabili per tutti gli amanti della vera musica d’autore.