“We All Love Ennio Morricone”:

il 7 luglio alla Casa del Jazz un omaggio sinfonico al genio musicale italiano

Per i Concerti nel Parco, l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia celebra il Maestro con un viaggio tra musica, memoria e cinema

ROMA – Un tributo intenso, emozionante e profondamente rispettoso alla grandezza di Ennio Morricone, uno dei più influenti compositori del XX secolo: lunedì 7 luglio 2025, nell’ambito della rassegna Concerti nel Parco, il palco della Casa del Jazz ospiterà lo spettacolo “We All Love Ennio Morricone – Storia di un Cd, un Oscar e 250 concerti in tutto il mondo”, affidato all’eccellenza dell’Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia, diretta dal maestro Ludovico Fulci.

I grandi capolavori del cinema in chiave sinfonica

In programma una selezione dei brani più celebri della sterminata produzione morriconiana: da C’era una volta il West a Il buono, il brutto, il cattivo, da Mission a Nuovo Cinema Paradiso, da Giù la testa a Se telefonando. Un repertorio che ha segnato la storia del cinema e della musica, con arrangiamenti fedelmente ispirati alle orchestrazioni originali del Maestro, rielaborate da Fulci in collaborazione con musicisti che hanno condiviso il palco con Morricone stesso.

L’esperienza sarà arricchita dalla narrazione dell’attore Luigi Petrucci, che accompagnerà il pubblico con aneddoti, racconti e testimonianze dirette, mentre sullo schermo scorreranno immagini dai concerti del Maestro, fotografie inedite e spezzoni tratti dalla sua ultima video-intervista ufficiale, My Life, My Music.

Un viaggio che parte da un disco e arriva fino all’Oscar

Il titolo dello spettacolo prende il nome dal celebre album tributo “We All Love Ennio Morricone”, uscito nel 2007 e prodotto da Luigi Caiola, storico manager del compositore dal 1997 al 2015, figura chiave nel rilancio della sua attività concertistica. Il progetto discografico, che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Bruce Springsteen, Quincy Jones, Yo-Yo Ma, Herbie Hancock, Roger Waters, Celine Dion, Andrea Bocelli e molti altri, fu una dichiarazione d’amore internazionale nei confronti dell’artista italiano, contribuendo a consolidarne il mito e anticipando il Premio Oscar alla carriera conferito a Morricone nel 2007.

Nel 2023 è stato pubblicato in Italia l’omonimo libro di Luigi Caiola, che racconta in dettaglio questa straordinaria stagione artistica, tra palchi internazionali, album best-seller e la definitiva consacrazione globale del Maestro.

La musica come testimonianza viva

“We All Love Ennio Morricone” non è solo un concerto, ma un vero e proprio racconto multimediale, che intreccia suono, immagini e memoria in un omaggio corale. Una celebrazione collettiva che intende restituire, attraverso l’eleganza e la profondità della sua musica, la dimensione umana di un artista che ha saputo emozionare intere generazioni, superando ogni barriera linguistica o culturale.

Un evento imperdibile per chi ama il cinema, la musica sinfonica e l’eredità culturale italiana più autentica. Perché, come il titolo ricorda, We all love Ennio Morricone — e continueremo a farlo.


Search

Follow us

Recent Post